madie e credenze etniche

Madia Etnica

Madia Etnica

Come abbinarla al tavolo da pranzo

Alta, bassa, sospesa o a terra, nella stessa finitura o a contrasto, se la madia etnica si trova vicino al tavolo da pranzo, quali sono gli abbinamenti più azzeccati? Per non incappare in errori di stile proponiamo 3 soluzioni ad effetto:

  • coordinata e della stessa altezza se posizionata parallelamente al lato più lungo del tavolo. Un tavolo rettangolare sarà accompagnato da una madia lunga e bassa, con uno sviluppo longitudinale simile a quello del tavolo e con top alto circa 75 cm. Avendo proporzioni volumetriche similari, dovranno anche essere coordinate cromaticamente, bene dunque seguire un filo conduttore comune per materiali e colori. Se di due marche diverse, meglio optare per stessa laccatura piuttosto che per stessa essenza (in quest’ultimo caso le differenze di tonalità e venatura saranno più evidenti);
  • addossata a muro, parallelamente al lato più corto del tavolo. In questo caso è bene scegliere un modello sviluppato in altezza, capace di spezzare la continuità della mensa e creare un contrasto di volume. Belli i modelli più snelli a due ante e se lo spazio non è molto, il consiglio è quello di scegliere una versione sospesa, “più leggera”;
  • come elemento di separazione di ambienti a funzione diversa, in versione bifacciale. Questi speciali elementi, nati per stare a centro stanza, sono perfetti in un living open space per mettere in contatto cucina e sala da pranzo. Il consiglio è optare per un modello lungo e basso che separa fisicamente ma che unisce visivamente. Per evitare un impatto eccessivo meglio scegliere un contenitore con alti piedini e vani a giorno passanti, da utilizzare da entrambi i lati. Attenzione va posta al materiale di finitura che va coordinato con molti altri arredi presenti e non solo con il tavolo. Tonalità neutre e monocromatiche permettono un miglior inserimento di questo all’interno di uno spazio open così complesso.

Ma quali elementi la contraddistinguono? Madia Etnica

presenza di ante, cassetti e cestoni, da due a quattro solitamente (o anche di più a volte), alternata in qualche caso anche a vani a giorno. L’apertura dei pannelli può essere ad anta battente (con o senza maniglia) o scorrevole, ma anche con meccanismo push&pull. Non mancano poi versioni con cassetti interni celati da ante;

  • una lunghezza media tra 150 e 200 cm, adatta quindi sia a piccoli spazi che a grandi pareti. La profondità indicativa è 50 cm, l’altezza variabile tra 70 e 100 cm. Non mancano neanche soluzioni più compatte, alte appena 50 cm;
  • un top superiore, a volte realizzato anche in un materiale a contrasto con le ante, utilizzabile in una ricca varietà di modi: per esporre quadri, stampe e ritratti, vasi e oggetti pregiati, per appoggiare specchi, dispositivi musicali e anche la tv;
  • una struttura sorretta da piedini di ogni forma e altezza, soprattutto nei modelli più slanciati. I supporti sono invece assenti nelle basi a terra e nei modelli sospesi;
  • di origine antica, trovava posto nel tinello e il suo ruolo era quello sia di preparare che di custodire e conservare il pane fatto in casa. Difatti, il ripiano superiore, apribile verso l’alto, conteneva le scorte di pane, mentre il volume sottostante, dotato di ante e cassetti, serviva da contenitore;
  • oggi il suo ruolo e la sua forma sono decisamente cambiati e la cucina non è più il suo ambiente perfetto. Mobile decisamente moderno e attuale, si presta a infinite sperimentazioni estetiche, elevandosi a elemento d’arredo di design.

Una ricca offerta di madie moderne e credenze classiche è a tua disposizione su da Giallo Sun Ethnic Design , qui troverai occasioni imperdibili sia per l’alta qualità dei brand che per i miglior costi d’acquisti, grazie alla presenza di tantissimi negozi d’arredamento che presentano online il meglio del loro showroom.

Dove collocarla? Tre alternative d’arredo della Madia Etnica

Se per funzione ed estetica la madia è l’elemento d’arredo che stavi cercando, ma non sai bene dove collocarla, come completarla e inserirla nel tuo contesto domestico, ti suggeriamo 3 ambientazioni di sicuro effetto: il soggiorno, l’ingresso e l’ufficio e alcuni consigli utili per arredare la tua casa al meglio.

  • La madia in soggiorno si trasforma da pratico complemento d’arredo a pezzo forte dal design peculiare. Importante è quindi scegliere bene la sua estetica, concentrarsi su dettagli e finiture, giocando con gli effetti materici, i colori e i contrasti. Il top va sicuramente arricchito con una lampada da tavolo particolare, con una composizione di sculture o alcune piante d’appartamento. Il consiglio è quello di bilanciare la sua presenza arredando ad hoc la parte superiore della parete a cui è addossata. Bene dunque completare la superficie verticale con uno specchio o delle grandi stampe, con un paio di mensole o una combinazione di piccoli quadri da disporre in modo asimmetrico.
  • Strategica è anche la madia posizionata all’ingresso di casa, quale elemento di supporto allo svuotatasche. Se lo spazio non è molto, come capita solitamente, meglio scegliere un modello sospeso e poco profondo, con ante scorrevoli. Per lo stesso motivo, ottime anche le versioni più alte (con larghezza compresa tra 50 e 100 cm). Se per limitare l’impatto visivo si opta per un modello con ante vetrate, è bene giostrare con attenzione il suo contenuto, che dovrà essere sempre ben ordinato. Uno specchio da appendere a muro sopra la madia è ciò che serve per amplificare lo spazio e darsi un’ultima sistemata prima di uscire di casa.

Madie per qualsiasi ambiente della casa sono a tua disposizione su outletarredamento.it. Filtra il contenuto in base ai tuoi desiderata per trovare l’occasione che stavi cercando. I negozi presenti online Come Giallo Sun Ethnic Design  hanno riservato per te prezzi davvero convenienti!

Madia Etnica

Se il nostro articolo ti è piaciuto e ti è stato utile, condividilo con chi pensi possa apprezzarlo.
Questo gesto per te è senza sforzo, per noi è davvero importante.
Grazie di cuore

madie e credenze etniche